Il Territorio
'Non Invidio A Dio Il Paradiso Perché Sono Ben Soddisfatto Di Vivere In Sicilia. Federico II Di Svevia, 1194 – 1250'

Acireale
la città dei cento campanili
Acireale è senz’altro una delle più belle città della Sicilia orientale, sorge sulla Timpa, oggi Riserva Naturale Orientata, a strapiombo sulla costa ionica, vanta una posizione panoramica incantevole, incastonata nella Riviera dei Limoni , alle pendici meridionali del vulcano Etna.
Il patrimonio architettonico ed artistico di Acireale raggiunge le più alte espressioni nei fastosi edifici ottocenteschi e nelle splendide espressioni del barocco di Chiese e Palazzi, la città di Acireale infatti coinvolta dal terribile terremoto del 1693, rinasce nel corso del Settecento e si “veste” in stile Barocco Siciliano, uno stile architettonico riconoscibile e ben definito rispetto a quelli che sono i caratteri generali del Barocco del continente.
Piazza Duomo è il centro della città ed una delle più belle piazze della Sicilia. Su di essa prospettano il barocco Palazzo Comunale e il Duomo di Acireale, ovvero la Cattedrale, dedicata a Maria Santissima Annunziata, la Cattedrale di Acireale viene comunemente attribuita al culto di Santa Venera, la patrona della città; il prospetto del Duomo è caratterizzato da un rosone e decorazioni in stile neogotico realizzata sui progetti dall’architetto palermitano G.B. F. Basile. All’interno è possibile ammirare gli affreschi realizzati da A. Filocomo e Pietro Paolo Vasta.
Altro tesoro artistico del territorio acese, è la Basilica di SS. Pietro e Paolo, sempre prospiciente su Piazza Duomo, costruita nel corso del XVII secolo, presenta un elegante prospetto realizzato nella prima meta' del '700 su disegno di Pietro Paolo Vasta.
A pochi passi dal Duomo, sull'omonima piazzetta domina la Basilica di S. Sebastiano. La facciata principale della Basilica di San Sebastiano costituisce la più significativa voce del barocco acese ed una delle immagini emblematiche della città La facciata a più ordini fu realizzata in pietra bianca di Siracusa su disegno dell'acese Angelo Bellofiore, presenta una sinuosa splendida balaustrata con 10 statue.
A renderla unica nel suo genere è il raro equilibrio compositivo di statue, fregi, mascheroni, puttini con festoni, un insieme che costituisce, un inno gioioso alla vita quale soltanto l'estro inventivo barocco poteva immaginare. Acireale è detta la Città dei Cento Campanili o (Città delle Cento Chiese), il numero di splendide chiese presenti e dislocate nei diversi quartieri della città ne giustificano l’appellativo.
Scopri tutte le chiese di Acireale
Taormina
L'antica Tauromenium
Taormina, località siciliana tra le più celebri, arroccata sul monte Tauro, ha una posizione panoramica la cui unicità è famosa nel mondo.
Antica colonia greca ampliata in seguito dai romani, segnata dal passaggio della civiltà araba e normanna,ol suo aspetto di borgo medievale, tra colori e i profumi della vegetazione mediterranea, Taormina è uno dei luoghi da visitare più belli al mondo.
Si rende inoltre unica ed inimitabile per il suo patrimonio archeologico, storico e artistico.
Non si può non rimanere affascinati dall'immensa bellezza di Taormina, come accade anche a Goethe che ne cantò le bellezze nel suo Viaggio in Italia, rendendola famosa a partire dall’Ottocento per i suoi panorami variopinti, per i quadri dell’Etna innevato e fumante che declina sino al mare turchese.
Immerso tra cipressi e piante di fichi d’india, con la cavea scavata nella roccia, il teatro Greco di Taormina, trasformato in arena dai romani offre uno spettacolare panorama sul mare fin sulle coste della Calabria.
Scopri le chiese a Taormina
Catania
città dalle tante sfaccettature
Al centro del mediterraneo, affacciata sullo Ionio, alle falde del Vulcano Etna, sorge Catania, una delle più belle città siciliane, resa unica dalla scenografia naturale di un litorale che alterna spiagge sabbiose e coste rocciose di origine lavica.
Per la sua posizione strategica ed il clima sempre mite, Catania, fondata dai Greci nell’VIII sec. A.C., nella sua storia ha vissuto il susseguirsi di molteplici dominazioni che hanno lasciato traccia indelebile del loro passaggio nel patrimonio architettonico, artistico e culturale della città.
Notevoli sono le testimonianze risalenti al periodo romano, tra le quali spicca l’Odeon, che sorge, accanto al teatro greco - romano. Quest’ultimo edificio fu costruito in epoca greca, ma restaurato tra il I e il II secolo, ed a questo stesso periodo appartengono anche altre monumentali strutture, tra cui l’anfiteatro Romano di Piazza Stesicoro e alcuni edifici termali realizzati in pietra lavica.
Il castello Ursino, fu fondato invece da Federico II di Svevia nel XIII secolo e oggi è Museo Civico della città etnea, formato principalmente dalle raccolte Biscari e dei Benedettini, e della Pinacoteca.
Sconvolta dalla terribile eruzione dell’Etna nel 1669 e dal disastroso terremoto del 1693, la città fu ricostruita all’inizio del Settecento, secondo il gusto barocco del tempo che caratterizza tutta la Sicilia sud orientale.
Catania è illustre esempio del barocco siciliano e della ricostruzione post-terremoto, ed il barocco del suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità, assieme a sette comuni della Val di Noto.
La città conserva l’assetto urbanistico progettato dall’architetto Giovanni Battista Vaccarini, con ampie vie rettilinee che si raccordano intorno alla principale via Etnea, aperta su piazze e giardini.
Tra queste scenografiche strade si affaccia piazza del Duomo, che si presenta con la caratteristica Fontana dell’elefante, assemblata dal Vaccarini del 1736, vero centro della città storica.
Archetipo dei palazzi signorili catanesi, Palazzo Valle è il più bello tra gli edifici civili progettati dal grande architetto Vaccarini.
Il Palazzo venne commissionato Pietro La Valle e progettato dal Vaccarini nella prima metà del ‘700.
La facciata esprime in pieno la creatività del architetto l’aggraziato balcone, i particolari e le rifiniture, l’imponente portone, conferiscono al prospetto principale una grande eleganza.
Oggi Palazzo Valle, finemente restaurato e restituito nella sua bellezza alla città di Catania, ospita la Fondazione Puglisi Cosentino per l’arte, opera a favore dell'arte antica, moderna e contemporanea, ed ha trasformato Palazzo Valle in luogo e centro di cultura, sede di un inteso programma di mostre di respiro internazionale, iniziative espositive, eventi ed incontri.
Catania è una città dai mille volti e di notevole vita culturale.
Scopri le chiese a Catania