Gli interni
Arredi e quadri d’epoca, mobili preziosi, luci calde e soffuse, gli interni della villa eguagliano per fascino e bellezza il parco circostante contribuendo a creare un’atmosfera raffinata che accompagna ospiti e visitatori durante l’intera permanenza nella villa.
Dalla galleria degli specchi, alla sala dei busti, dal giardino d ’inverno alle soleggiate terrazze.
Spazi interni e esterni si combinano in armonia mantenendo il sapore del tempo che fu.

La Galleria degli Specchi è arredata con eleganti e comode sedute ‘700 in stile impero con profili in foglia d’oro.
Sedie e divani sono foderati in seta in cui viene ripreso il motivo del liuto tipico del periodo.
Lungo la parete frontale troviamo tre consolle in marmo con basi complesse scolpite da mani esperte che hanno saputo donare alla durezza del marmo morbidezza, come fossero zampe di leone docilmente piegate per dare sostegno al piano in marmo giallo.
Un occhio attento si sofferma sul profilo in bronzo del piano in marmo con richiami naturalistici di squisita fattura.
Sulle consolle poggiano splendide coppe in marmo verde antico.
Al di sopra delle consolle imponenti specchiere in stile neoclassico accolgono lo sguardo dello spettatore dilatando gli spazi e caratterizzando l’ambiente.
La Galleria è illuminata sul lato interno da appliques dorate con alla base un busto di donna alata che suona due trombe come a far festa, coronata da motivi floreali e cinque piccoli paralumi per appliques.
Sulla parete esterna si alternano le finestre del prospetto a lumi in marmo con teste di capretto e ghirlande di fiori in bassorilievo.
All’estremità destra della Galleria degli Specchi si trova il fratino fiorentino del ‘600 di squisita fattura in cui si sono preservati nel tempo eleganti intarsi lignei.
A chiudere la Galleria degli Specchi troviamo sul prospetto sinistro una consolle ‘700 neoclassica con motivi floreali e piano in marmo al di sopra della quale un quadro fine ‘800 raffigura un’elegante dama in abito da ballo che si riflette in una grande specchiera dando così il nome alla Galleria degli Specchi.
La Sala dei Busti è un’ampio salone da ricevimento con pavimento in cotto fiorentino fatto a mano e trattato con cura.
Grandi quadri inglesi della prima metà del 1800 raffiguranti giovini nobili vestiti a festa decorano le pareti. Busti in marmo su piedistalli anch’essi marmorei osservano la sala dai lati mentre sulla parete di fondo troneggiano due splendidi busti di in ceramica di Caltagirone.
Di giorno l’ambiente è illuminato da grandi vetrate ad anta unica che filtrano la luce del sole.
Il Padiglione d’Inverno è un salone annesso alla Sala dei Busti e caratterizzato da grandissime vetrate con tende drappeggiate e tre grandi aperture verso l’esterno che consentono di utilizzare lo spazio come prosecuzione del fuori.
Il pavimento è un prestigioso cotto fiorentino così come nel Salone adiacente.
Il Padiglione d’Inverno è illuminato da molteplici delicate applique in ferro battuto che conferiscono allo spazio una luce meravigliosa.